Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

25 Aprile 2025: tutte le iniziative per l’80esimo della Liberazione nei Circoli Arci di Firenze e provincia

Ecco tutte le iniziative che verranno organizzate nei Circoli Arci di Firenze e Provincia per il 25 Aprile 2025:
.

  • 25 APRILE IN PIAZZA POGGI, FIRENZE
    Dalle 12.00 alle 17.00 pranzo antifascista, cori popolari, concertone del 25 aprile in Piazza Poggi a Firenze. Un’iniziativa a cura di: Casa del Popolo San Niccolò, ARCI Firenze, ANPI Firenze, CGIL Firenze, UDU, Studenti di Sinistra, AGT Firenze, CNGEI Firenze. Con il sostegno di Unicoop Firenze, fondazione Noi Legacoop Toscana e SPI Cgil Firenze.
    Inizio pranzo antifascista ore 12.30. Obbligatoria la prenotazione con prevendita alla mail piazzapoggi@gmail.com o, su whatsapp, al 366 6492844 oppure direttamente alla Casa del Popolo di San Niccolò. Possibilità di menù vegetariano.
    Inizio concerto ore 12.00 con: Le Musiquorum coro popolare, Letizia Fuochi & Frank Cusumano, Rumy Gyal dj set. Spazio bambine e bambini! Installazione dedicata alle staffette partigiane. Street artists per la Palestina: live painting e asta solidale.
    .
  • CIRCOLO ARCI IL TIGLIO – FESTA DELLA LIBERAZIONE VICCHIO
    8:30 – Giro commemorativo dei Cippi e dei monumenti ai caduti e Camminata della Libertà. Sentiero dei Pittori con arrivo alla Casa di Giotto e rientro. Ritrovo in Piazza della Vittoria.
    Ore 12:00 – Inaugurazione targa per l’80° anno dalla liberazione in Piazza Giotto, in ricordo dei Cinque Martiri del Campo di Marte e dell’eccidio di Padulivo. A seguire commemorazione al Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria. Saluto dell’amministrazione Comunale e del Presidente ANPI Vicchio.
    Ore 12:45 Pranzo partigiano al Circolo Arci “Il Tiglio” Vicchio.
    Dalle 15:00 in Piazza Giotto “Vecchi e nuovi cittadini per la Liberazione. Incontro con l’Associazione africani in Mugello e Oltre – Ponti fra i Mondi”. A seguire concerto live di Umberto Maria Giardini (live in duo) e The Bastard Sons Of Dioniso. In caso di pioggia l’evento si svolgerà al Teatro Cinema Giotto (ingresso gratuito).
    .
  • CASA DEL POPOLO DI SETTIGNANO
    La Casa del Popolo di Settignano, in collaborazione con la Scuola di Musica di Settignano, organizza un 25 Aprile tra Memoria, Musica, Teatro. Durante tutta la giornata sarà presente al circolo un banchino per rinnovare la tessera ANPI.
    ore 10.00 > TEATROSORPRESA presenta: Camminare l’antifascismo
    ore 13.00 > Pranzo Carrettiera del Partigiano
    ore 16.30 > Djset + letture a cura di Effepi Teatro di Matias Endrek e Valentina Testoni
    ore 17.30 > Le Brasserie Gipsy Brass Band
    ore 18.30 > Baro Drom Orkestar
    ore 20.00 > Djset a cura di Hugolini + Ghiaccioli e Branzini
    ore 20.00 >aperitivo/cena (a breve dettagli)
    in caso di maltempo l’evento si svolgerà dentro ai locali della Cdp
    .
  • CIRCOLO RICREATIVO MONTELORO
    Ore 13:00 – Pranzo sociale
    Ore 15:00 Concerto live “Les Paillettes Trio”. Tre ragazze, musica, ritmo e allegria.
    .
  • CASA DEL POPOLO DI GREVE
    24 Aprile – ore 21:00 “La Scelta” , Storia e Canzoni su resistenza e resistenze. Con Letizia Fuochi Ettore Bonafe’ Francesco Frank Cusumano.
    25 Aprile – ore 9:00 Trekking resistente del 25 Aprile. Al rientro pranzo alla CdP.
    .
  • SMS PERETOLA
    25 APRILE 80 ANNI DI PACE DA DIFENDERE, UN MONDO DA DISARMARE
    Mercoledì 23 Aprile: SMS di Peretola, h. 21: proiezione del documentario sul Memoriale delle Deportazioni di Firenze di Viale Giannotti, basato sul recupero del “Block 21” del campo di Auschwitz e che illustra la storia delle deportazioni nei lager nazisti nella seconda guerra mondiale. Presenterà il regista del documentario Nicola Melloni che discuterà dei concetti, dei materiali, delle vicende che hanno portato a realizzare a Firenze una delle più significative strutture di memoria e di studio dei fenomeni concentrazionari e dei genocidi.
    Venerdì 25 Aprile: h.9 incontro all’ “area della Liberazione” prospicente la SMS i Peretola; h.9.30 biciclettata per il quartiere; seguito pastasciutta e pomeriggio con letture, canti, riflessioni presso Il Centro Sociale le Piagge.
    Sabato 26 Aprile h. 10.30 Viale Giannotti 81-85: Visita guidata (gratuita) al Memoriale delle Deportazioni di Firenze che guiderà Cammilla Brunelli, del direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza Fiorentino, ed il saluto di Ugo Caffaz. In collaborazione con le sezioni ANPI di Firenze Nord Ovest, il Centro Sociale le Piagge, il patrocinio del Consiglio di Quartiere 5.
    .
  • CIRCOLO LA TORRETTA – MOLIN DEL PIANO (Pontassieve)
    Classico appuntamento per il 25 Aprile, Festa della Liberazione: Dalle 16:00 ballo liscio nel Salone. Dalle 19:00 pizza nel boschetto.  In caso di maltempo tutto nel Salone.
    .
  • CIRCOLO ARCI LA ROMOLA (San Casciano)
    Il 25 aprile alle 11.30 al circolo Arci La Romola va in scena un pranzo+spettacolo dedicato alla Liberazione della Romola e della Val di Pesa. Racconti, storie, aneddoti…e ragù! (Anche per vegetariani). Testo di Matteo Pecorini e Andrea Turchi
    .
  • CASA DEL POPOLO IMPRUNETA

    25 Aprile – 80 Voglia di Resistere
    Celebriamo gli 80 anni dalla Liberazione dal nazi-fascismo alla Casa del Popolo, insieme alla locale sezione ANPI. Dopo le celebrazioni istituzionali, alle 13.00, pranzo alla Casa del Popolo. A seguire letture di giovani e giovanissimi a cura dell’associazione “Vieniteloracconto”.
    .
  • CIRCOLO ARCI RINASCITA 72 SAN FRANCESCO (Pelago)
    A San Francesco, presso il Circolo Rinascita 72, si svolgerà il tradizionale “Pranzo del Partigiano”, che sarà accompagnato dall’inaugurazione di una mostra fotografica a cura di ARCI, dalla proiezione di filmati storici, da musica dal vivo con John Russo, James Demby e Moise Yamoja, dall’iniziativa “Apine Resistenti” e da un simbolico girotondo della Pace sulle note di Fabrizio De André.
    .
  • CIRCOLO ARCI IL GIRONE
    Il 25 Aprile al Girone, dalle 17:00 appuntamento con il Coro “Bella Ciao” e il “Salotto in circolo” che proporranno il concerto-spettacolo “Ora e sempre Resistenza”. A seguire cena resistente al Circolo
    .
  • CIRCOLO SAN BARTOLO A CINTOIA
    il 25 Aprile alle ore 18:00 al Circolo San Bartolo a Cintoia, il coro L’Altrocanto presenta: “E come potevamo noi cantare – il Canto della Resistenza”. Il concerto parte dalla poesia di Salvatore Quasimodo da cui prende il titolo, e si snoda fra le espressioni più belle della Resistenza, grazie ad un lavoro di scavo musicale teso a riportare alla luce lo spirito autentico di chi sacrificò con passione la propria giovinezza e la propria esistenza per la liberazione dell’Italia… di chi non accettò la retorica di una patria che perseguiva il controllo totale della persona.
    Direttore Stefano Corsi, Marco Londi (concertina, bag pipe, flauti, bodhran), Roberto Menchiari (ghironda), Lily Prigioniero (dulcimer, violino), Stefano Corsi (chitarra 12 corde, armonica, harmonium, arpa celtica).
    .
  • CASA DEL POPOLO DI FIESOLE
    VENERDÌ 25 APRILE 2025 
    Piazza dei Mezzadri (Caldine) Ore 11.00: CLORINDA E I CORVI. Intervento teatrale per pupazzi e massa alla conquista collettiva della libertà. Animazione teatrale di piazza realizzata da Teatro Solare.
    Casa del Popolo di Fiesole (via G. Matteotti, 27) Ore 12.30. PRANZO SOCIALE ANTIFASCISTA. Prenotazione obbligatoria
    Ore 15.30: Corteo Fino a Piazza Mino guidati dai tamburi di Teatro Solare.
    -Piazza Mino. Ore 16.30: CLORINDA E I CORVI. Intervento teatrale per pupazzi e massa alla conquista collettiva della libertà.
    Animazione teatrale di piazza realizzata da Teatro Solare.
    – Teatro di Fiesole (Largo P. Farulli, 1) Ore 17.30 Concerto della Liberazione.
    Line-up: Il Solito Dandy, Cristiano Godano. Ingresso gratuito solo su prenotazione (Biglietti su Eventbrite)
    – Casa del Popolo di Fiesole (via G. Matteotti, 27) Ore 20.30: Spaghettata resistente in terrazza.
    SABATO 26 APRILE 2025
    Ritrovo ore 9.00 Casa del Popolo (colazione offerta). “I NOSTRI GIORNI MIGLIORI”, Versione itinerante. Passeggiata di racconto e letture. Percorso con saliscendi di circa 4 km. A cura di Teatro Solare, in collaborazione con Comunità Toscana il Pellegrino. Posti limitati: INFO E PRENOTAZIONI – CDP FIESOLE tel: 055597002
    .
  • CIRCOLO VIE NUOVE
    Martedì 29 aprile 2025, ore 18.00
    – Tiziana Vivarelli e la musicista Letizia Fuochi intervengono per la presentazione del libro Resistenza in Montagna_Avanti Maresca! di Giuseppe Vivarelli, partigiano “Peppone” (Tarka edizioni).
    – sempre Martedì 29 aprile, ore 21.15 Spettacolo a cura della compagnia “Teatrosorpresa
    “E sulla terra faremo libertà” uno spettacolo di poesia e Resistenza, scritto e diretto da Gabriele Conti
    .
  • CASA DEL POPOLO LA MONTANINA DI MONTEBENI
    Per l’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile 2025 alla Casa del Popolo La Montanina di Montebeni, una giornata di iniziative che inizierà alle ore 12 con l’inaugurazione della mostra Anppia su Giacomo Matteotti.
    Alle ore 13, durante il pranzo, ci sarà l’intervento di una rappresentanza del collettivo di fabbrica ex-gkn.
    Alle ore 15: proiezione del film di animazione “Velia e Matteotti”, associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti