Mercoledì 25 aprile torna, dalle 12.00, il classico Pranzo Antifascista in piazza Poggi a Firenze, organizzato dal Comitato ARCI Firenze, dall’URL San Niccolò, da ANPI Firenze, CGIL, Rete Studenti Medi, Studenti di Sinistra, Udu Firenze Sinistra Universitaria. Quest’anno, il pranzo prende il nome dalla raccolta di firme “Mai più fascismi mai più razzismi“(che sarà possibile sottoscrivere durante l’evento). Il menù (pasta fredda all’isolana, pollo alla cacciatora con patate, cantuccini con vinsanto) ha un costo di 13 euro più sottoscrizione libera per la famiglia di Idy Diene, il cittadino senegalese ucciso a Firenze lo scorso 5 marzo. Ci saranno interventi di ANPI, studentesse e studenti, Comunità Kurda, Comunità Senegalese, Comunità Saharawi. Sul palco si alterneranno Coro Terra Canto Memoria; Italica; Moustached Pandas. Novità di quest’anno, alle 15.00 la Milonga solidale e antirazzista con il TJ Alessandro Del Bene. Animazione e giochi per i più piccoli con Cirque En Piste.
È necessaria la prenotazione SOLO per i menù vegetariani, alla mail pranzoresistente@gmail.com.
Pranzo del 25 aprile anche a Buh – circolo culturale urbano de La Scena Muta, a Rifredi, con un menù toscano e musica de La nuova Pippolese e dj set di Ghiaccioli e Branzini + Coco djette.
Alla Casa del Popolo 25 aprile di via del Bronzino, alle 12.30 pranzo per la Liberazione e concerto alle 18.30 dedicato alle donne della Resistenza. Al tramonto, grigliata per tutte e tutti!
In Mugello, appuntamento che ormai è un classico è quello col pranzo partigiano sulla terrazza del Circolo il Tiglio di Vicchio, seguito dalla presentazione di Resistenza rap, con l’autore Kento, rapper, attivista sociale e blogger di Reggio Calabria, che poi si esibirà con Dj Fuzzten live.
Al circolo Arci Bruno Baldini di Barberino del Mugello, sono tante le iniziative per festeggiare il 25 aprile: si inizia venerdì 20 aprile al circolo con la serata “Resistenze: femminile plurale” che inizia alle 18 tra incontri con scrittori, apericena e spettacoli teatrali. Il 25 invece corteo per e vie del paese, concerto del coro del ‘900 di Fiesole alle 16 al teatro Corsini e a seguire lo spettacolo vulcania “la costituzione spiegata ai bambini”. Sabato 28 alle 14.30, al circolo, presentazione dell’indagine sui neofascisti su web “Galassia nera” e del progetto Grune Linie, libro fotografico sulla resistenza.
Al Circolo 1 Maggio di Sieci alle 13.00 pranzo partigiano e, nel pomeriggio, canzoni di Lotta e Libertà con il “coro cantaliberi” di Angela Batoni e Matteo Ceramelli.
Alla Casa del popolo di Grassina, concerto “Grassina Libera Tutti” per festeggiare la liberazione: ore 16:00 Random Date | 17:00 Redtree Groove | ore 18:00 Fish Bones. A seguire, Abǿ dj set e live painting, con sonorizzazioni a cura di Junior P e Peppintosh.
All’Exfila di via Casini (zona Gignoro), la Liberazione si festeggia con una maratona di giochi dalle 15.30 a cura di Giocozona!
Sabato 21 aprile al circolo Sms di Bagno a Ripoli, alle 17.30, si festeggia la Liberazione in vista del 25 aprile con Le Musiquorum e i loro canti di lotta e resistenza, e lettura di lettere di Gramsci con Guido Signorini. Al termine aperitivo per tutti.
Pranzo del 25 Aprile sotto la stella rossa di Impruneta alla Casa del Popolo di Impruneta, che inoltre per sabato 21 aprile ha organizzato una Camminata sui sentieri della Resistenza”. A seguire, sulla terrazza selezione musicale, in auditorium proiezione del documentario “Lidia resiste”. Introduzione a cura di Don Andrea Bigalli (Libera). La giornata si concluderà con la proiezione di un film.
Al Circolo La Torretta di Molino del Piano, 25 aprile con merenda, pizza e ballo per tutti i soci e le socie, mentre al Circolo di Monteloro inizia il 25 aprile, come sempre, per concludersi il 1 maggio, la sagra del cinghiale con mostra canina e mercato artigiano.
Sagra dei Sapori toscani alla Casa del Popolo di Fiesole, con il pranzo speciale per il 25 aprile.
Al Circolo Il Girone, per l’anniversario della Liberazione dalle 17.00 una merenda cena casereccia con baccelli e pecorino, pappa e prodotti toscani e alle 19.30, concerto del Coro del Novecento con il repertorio classico di canti partigiani e dei lavoratori.
Al circolo La Montanina di Montebeni, a Fiesole, “La Montanina ricorda”: dalle 13 pranzo e nel pomeriggio proiezione di filmati sulla liberazione e letture.
Nel Q5 invece i circoli de Le Panche, SMS Serpiolle e Tre pietre, organizzano la passeggiata della memoria in collaborazione con la sezione Anna Maria Enriques Agnoletti dell’Anpi e il Q5. Partenza alle 15 dal circolo le Panche, poi camminata sui luoghi della memoria e arrivo a Serpiolle dove sarà offerta una merenda al Circolo SMS.
All’Antella, il 25 aprile alle 21, il Teatro del CRC Antella, presenta “Todo cambia – l’anima della protesta e della Libertà” di e con Donatella Alamprese e con Marco Giacomini e Stefano Macrillò
A Greve in Chianti il 25 aprile della Casa del Popolo si festeggia con la “scarpinata resistente” che partirà dal circolo alle 9.30, per ritoranrci all’ora di pranzo e pranzare al circolo (obbligatoria la prenotazione).